Riparte la Summer School di Fondazione FILA Museum: laboratori e attività gratuite per under 14

Torna la Summer School promossa da Fondazione FILA Museum: ecco tutte le attività gratuite dedicate ai giovanissimi, all’insegna della condivisione, della creatività e della riflessione sulle tematiche sociali.

 L’estate 2024 è arrivata e anche quest’anno apre i battenti la Summer School promossa da Fondazione FILA Museum, iniziativa gratuita rivolta agli Enti del territorio e destinata ai bambini e alle bambine di età compresa tra i 5 e i 14 anni.
La Summer School riparte con un ventaglio di attività e laboratori focalizzati su molte tematiche di interesse sociale, confermando il costante impegno e la trasversalità di Fondazione FILA Museum. Partendo dalla storia dell’iconico marchio sportswear biellese, l’ente organizza momenti ludici, motori e creativi finalizzati a incoraggiare le specificità del singolo individuo e a incentivare lo spirito di gruppo.

Tutte le attività della Summer School 2024

Per la Summer School 2024 sono in programma diverse attività, volte a coinvolgere i giovanissimi favorendo lo sviluppo di abilità creative, migliorando la manualità e incentivando la condivisione e l’espressione di sé.

On memory lane

Favorendo la libera espressione grafica e scritta, l’attività “On memory lane” punta a creare uno strumento di conoscenza reciproco usando lo sport come collante tra i giovani partecipanti, invitati a ripercorrere ricordi piacevoli e personali.
Utilizzando dei post-it colorati, i giovanissimi dovranno sintetizzare con disegni e brevi frasi un ricordo legato all’attività sportiva praticata o amata. I post-it saranno poi applicati su una mappa, illustrati dai protagonisti e spostati a seconda delle affinità tra i vari racconti. Un gioco di gruppo aggregativo segnerà la conclusione dell’esperienza.

Architetti di città

Sarà incentrata sulla storia del marchio FILA la seconda attività dal titolo “Architetti di città”, proposta con l’obiettivo di favorire la discussione sull’importanza dei luoghi che abitiamo e visitiamo incoraggiando il brainstorming su piccola e su larga scala.
Suddivisi in due sottogruppi, i partecipanti dovranno comporre una città ideale e autosufficiente partendo da un elenco di luoghi e infrastrutture, da selezionare e trasporre su cartoncini colorati in modo da formare uno schema piramidale: il vertice corrisponderà ai luoghi essenziali.
Al termine della fase di debriefing, infine, le due piramidi verranno fatte convergere ipotizzando una sola macro-città, il più possibile vicina al concetto di perfezione. Il laboratorio si concluderà con la progettazione dell’abitazione ideale, partendo dagli spazi nei quali ci si sente maggiormente a proprio agio.

PRO/TEST!

Il gesto rivoluzionario di Adriano Panatta e Paolo Bertolucci – compiuto durante la finale di Coppa Davis disputata il 19 dicembre 1976 tra Italia e Cile – diventerà il punto di partenza per coinvolgere i più piccoli in un momento di riflessione sull’importanza della rivendicazione dei diritti pacifica e legittima. I due campioni, infatti, scelsero di indossare una maglia rossa in segno di protesta contro il regime di Pinochet ed esprimendo vicinanza al popolo cileno.
L’attività “PRO/TEST!” prende le mosse da questa pagina fondamentale dello sport moderno introducendo i partecipanti al concetto di manifestazione, invitandoli anche a creare un cartello contenente uno slogan relativo a un particolare tema da portare avanti. Seguirà una piccola manifestazione pubblica, animata dai giovani cori.

Paris, here we come!

Sarà dedicata ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi, che si terranno dal 26 luglio all’11 agosto 2024 e che vedranno la partecipazione di numerosi atleti FILA, l’attività “Paris, here we come!” che prevede una sfida a un Memory Game realizzato e disputato direttamente dai partecipanti.
Al termine del laboratorio avrà luogo un altro gioco collettivo, all’insegna dell’azione e dell’attività motoria.

Un futuro a colori

Favorendo una riflessione su questioni di interesse sociale e un primo approccio alla pratica dell’action painting, il laboratorio “Un futuro a colori” si configurerà come un’avventura emozionale basata sulla capacità delle tinte cromatiche di veicolare messaggi importanti.
Disposti intorno a un grande pannello bianco a forma di arcobaleno, i partecipanti muniti di tempere colorate dovranno creare e riprodurre tutte e sette le tinte caratteristiche distinguendo tra toni primari e secondari. L’attività si concluderà incollando del cotone idrofilo alla base per simulare delle nuvole e appendendo dei messaggi, scritti auspicando un futuro a colori per l’umanità.

It’s our party, we can do what we want!

Approfondendo il ruolo del ballo come pratica collettiva, l’attività “It’s our party, we can do what we want!” rappresenterà una vera e propria festa conclusiva di fine estate, da celebrare danzando tutti insieme e realizzando una coroncina adoperando diversi cartoncini colorati.

CONTATTI
Fondazione FILA Museum
Via Seminari, 4/A
13900 Biella
Telefono
+39 01509970 11
+39 01509970 12
Sito web e Mail
www.fondazionefila.com
[email protected]
Seguici su
Facebook @fondazionefila
Instagram @fondazione_fila_museum
YouTube @fondazionefilamuseum3290