Il 20 e 21 di settembre gli italiani votano un referendum: sei favorevole (d’accordo) alla riduzione del numero di parlamentari nel governo cioè secondo te va bene ridurre le persone che lavorano al Parlamento?
Che cos’è un referendum?


E’ un voto, non si tratta di una vera elezione ma di una consultazione, perché non si eleggono delle persone ma si fa una scelta tra due possibilità.
Chi sono i Parlamentari?
Le persone che lavorano nel Parlamento. Il Parlamento è un’assemblea di
[ppw id=”125865722″ description=”settembre 2020″ price=”0″] persone elette (scelte) dai cittadini, in carica cinque anni e la sua durata si chiama legislatura. Il Parlamento italiano è composto da due assemblee: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. La Camera dei Deputati ha 630 membri e il Senato 315. Per essere eletti Deputati bisogna aver compiuto 25 anni, mentre per diventare senatori bisogna avere almeno 40 anni. I Deputati e i Senatori sono rappresentanti dei partiti politici.
Quali sono i compiti dei Parlamentari?
I compiti dei parlamentari sono quelli di approvare le leggi e controllare il lavoro del governo.
LE PAROLE DIFFICILI:
in carica: al potere.
membri: persone.
partiti politici: associazione tra persone che hanno le stesse idee.
Stefania Fanucci
[/ppw]
Lascia una risposta