Il ciclo della Luna è di 28 giorni e corrisponde al tempo che impiega la Luna per fare un giro completo intorno alla Terra.


Cliccare sull’immagine per stamparla
La Luna non produce luce, non brilla quindi di luce propria ma riflette semplicemente la luce del Sole. Quando la Luna si trova tra la Terra e il Sole, la parte (o faccia) di Luna che vediamo non riceve (e quindi non riflette) nessuna luce. Non può quindi essere visibile dalla Terra. Quando la Luna è perfettamente allineata con il Sole e la Terra inizia quello che chiamiamo la Luna nuova, in altre parole l’inizio del ciclo della Luna.
A mano a mano che la Luna si sposta, diventa sempre più visibile dalla Terra. Il primo giorno, possiamo vederne solo un sottilissimo spicchio, il primo spicchio di Luna. Più scorrono i giorni e più questo spicchio di Luna diventa grande per trasformarsi in un quarto di Luna, poi in Luna piena quando sarà interamente visibile, prima di diminuire e sparire di nuovo.


Cliccare sull’immagine per stamparla
Vedi anche>>>
La Luna
Il sistema solare
Per capire>>>
Attività sull’astronomia e i pianeti
Lascia una risposta