Come favorire una crescita sana del bambino

Infanzia e adolescenza sono fasi molto importanti della vita di ogni individuo. È in questo primo periodo che possono manifestarsi e radicalizzarsi problemi che, in età adulta, potrebbero portare a disturbi più o meno gravi.
Una crescita sana è legata a fattori come una corretta alimentazione, il giusto movimento e un ambiente equilibrato. Un grande aiuto viene inoltre dall’osteopata pediatrico, un professionista che, attraverso trattamenti di tipo manuale, può risolvere o correggere disturbi derivanti da problemi di natura muscolo-scheletrica e ristabilire l’equilibrio fisico e mentale del bambino.
Di seguito cercheremo di capire come aiutare i nostri bambini a crescere sani e forti.

Un’alimentazione equilibrata

Il primo tassello che contribuisce, giorno dopo giorno, alla salute del bambino e a una crescita sana è costituito dall’alimentazione.
Una dieta corretta ed equilibrata deve permettere al bambino di assumere tutte le sostanze nutritive di cui il suo organismo ha bisogno per crescere, svilupparsi e rafforzarsi. Questo non significa sovralimentare i figli, ma portare in tavola alimenti vari, ben bilanciati e soprattutto sani, riducendo al massimo il cosiddetto cibo spazzatura e favorendo il consumo di frutta e verdura, ma anche legumi, cereali, pesce, carne, latticini e via dicendo.

Uno stile di vita sano fin dai primi anni

Il secondo tassello per una crescita sana è dato dallo stile di vita che si riesce a garantire al bambino e che, di anno in anno, gli permetterà di fare proprie alcune buone abitudini e di portarle avanti anche nell’età adulta.
Tanto per cominciare, è fondamentale favorire, dall’infanzia all’adolescenza, un sonno sereno e ristoratore, impostando regole ferree per quanto riguarda l’ora in cui coricarsi. In secondo luogo, è molto importante far fare al bambino della sana attività fisica, sia attraverso semplici passeggiate all’aria aperta sia tramite vere e proprie attività sportive che, oltre ad appassionarlo, possano favorire un corretto sviluppo psico-fisico.

Far crescere il bambino in un ambiente sereno e stimolante

Sebbene non sia sempre facile favorire, dentro e fuori casa, un clima sereno e ricco di stimoli, questo risulta fondamentale per favorire una crescita sana del bambino, anche sotto il profilo psicologico.
Ridurre le situazioni che generano stress e ansia, tenere sotto controllo le emozioni negative e favorire la comunicazione sono tutti strumenti che possono aiutare a rendere l’ambiente familiare e quello scolastico più tranquillo, nonché piacevole da vivere e sperimentare.

Un aiuto in più viene dall’osteopatia pediatrica

Fino a questo punto abbiamo visto che cosa possono fare i genitori e le altre figure che, di volta in volta, si trovano ad accudire i bambini, per aiutarli a crescere sani ed equilibrati. A tutte queste buone pratiche può però essere abbinato l’intervento di un professionista della salute e dell’equilibrio fisico e mentale: l’osteopata pediatrico.
Questa figura può entrare in gioco fin dai primi mesi di vita del bambino e seguirlo lungo tutto il percorso di crescita. Naturalmente, a mano a mano che il bambino cresce, il ruolo dello specialista muta e si adatta alla fase della vita. Ad esempio, mentre nei bebè le delicate manipolazioni possono aiutare a risolvere problematiche nate al momento del parto o ancora prima, negli adolescenti può aiutare a prevenire i disturbi posturali e a trattare otiti, piede piatto, principi di scoliosi e via dicendo.

Foto di Thiago Cerqueira su Unsplash