Come fare prendere il sole ai bambini

Esponendo i bambini al sole, si favorisce l’attivazione della vitamina D, essenziale per la calcificazione delle ossa. Tuttavia, è cruciale fare attenzione: l’esposizione solare non protetta, specialmente in estate, può essere estremamente dannosa. Una protezione adeguata durante l’infanzia può ridurre significativamente il rischio di sviluppare tumori della pelle in età adulta, strettamente legati a una sovraesposizione solare intensa durante l’infanzia e l’adolescenza. Vediamo quindi come proteggere i bambini dal sole in modo sicuro ed efficace.

Come proteggere i bambini dal sole?

Proteggere i bambini dal sole è essenziale per prevenire scottature e danni a lungo termine. Ecco alcune linee guida fondamentali:

Evitare l’esposizione diretta ai neonati

I neonati sotto l’anno di età devono essere tenuti il più possibile al riparo dai raggi del sole. La loro pelle è particolarmente sottile e vulnerabile, e una scottatura può avere conseguenze gravi.
Durante il primo anno di vita, sia al mare che in montagna, è consigliabile esporre i neonati alla luce solare solo poco dopo l’alba o al tramonto.

Attenzione agli orari

I raggi solari sono più intensi e dannosi tra le 11:00 e le 16:00. In queste ore, è meglio tenere i bambini all’ombra o al riparo.

Protezione per fototipi sensibili

I bambini con capelli rossi o biondi e pelle chiara (fototipi 1 e 2) non devono essere esposti direttamente al sole. Devono indossare cappelli, magliette e utilizzare una crema solare ad alto fattore di protezione anche durante il bagno.

Esposizione graduale

L’esposizione al sole deve essere graduale: iniziare con 5-10 minuti al giorno, aumentando progressivamente. Un’abbronzatura graduale offre una protezione naturale, ma solo se accompagnata da una protezione solare adeguata.

Uso di creme solari

Utilizzare creme solari per bambini ad alto fattore di protezione, applicandole poco prima dell’esposizione e distribuendole uniformemente su tutta la pelle. Rinnovare l’applicazione ogni due ore.

Giornate nuvolose e altezza

Anche nelle giornate nuvolose, l’80% dei raggi solari raggiunge la terra. Inoltre, a partire dai 300 metri sul livello del mare, la radiazione solare aumenta del 4-5%. Più ci si avvicina all’equatore, più i raggi solari sono intensi.

Come proteggere i neonati dal sole?

Per i neonati tra 0 e 6 mesi, è cruciale evitare l’esposizione diretta al sole. Durante le passeggiate, utilizzare crema solare protettiva, cappellini e ombrellini. In spiaggia, tenerli sotto l’ombrellone, sempre con una protezione solare adatta al loro tipo di pelle.

Perché prendere il sole richiede prudenza?

Un’esposizione intensa e di breve durata può causare ustioni solari, con conseguente arrossamento della pelle e sensazione di bruciore, che possono durare diversi giorni. È quindi fondamentale adottare misure preventive per evitare danni a breve e lungo termine.

Proteggere i bambini dal sole è essenziale per garantire una crescita sana e prevenire danni cutanei a lungo termine. Seguendo queste semplici regole, è possibile godere dei benefici del sole in totale sicurezza. Ricordate sempre di utilizzare protezioni adeguate e di educare i vostri figli a comportamenti responsabili sotto il sole.