Cibonia: un viaggio alla scoperta dell’educazione alimentare con Fondazione FILA Museum

150 alunni delle scuole primarie hanno partecipato con entusiasmo all’evento “Cibonia”, spettacolo dedicato all’educazione alimentare allestito a Palazzo Gromo Losa lo scorso 15 aprile.

Prosegue l’impegno di Fondazione FILA Museum nella diffusione della cultura, della storia e dell’educazione tra le nuove generazioni, che in occasione della Pasqua 2025 hanno partecipato con entusiasmo all’evento gratuito “Cibonia, o dell’educazione alimentare” tenutosi martedì 15 aprile presso l’auditorium di Palazzo Gromo Losa.
Dedicato al tema del cibo e del mangiare sano, “Cibonia” è un innovativo e coinvolgente spettacolo teatrale curato dall’associazione culturale Areté Ensemble che ha chiamato a raccolta numerose classi delle scuole primarie provenienti da tutto il territorio biellese.
L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto “Conoscersi con un sorriso” e promossa da Fondazione FILA Museum e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ha rappresentato l’occasione perfetta sia per celebrare le festività pasquali sia per sensibilizzare il pubblico di giovanissimi sull’importanza dell’alimentazione per favorire una crescita sana ed equilibrata, contribuendo a creare abitudini alimentari salutari.

Cibonia, viaggio alla scoperta dell’educazione alimentare

Scritto, diretto ed interpretato da Annika Strøhm e Saba Salvemini, l’incontro teatrale ripercorre in circa 50 minuti il viaggio fantastico di un bambino impegnato a salvare la nonna, percorso che gli permetterà di esplorare Cibonia e l’universo degli alimenti.
Un’avventura che offre agli spettatori l’occasione di conoscere le combinazioni corrette degli alimenti e dei loro componenti, in modo da portare in tavola un pasto salutare ed energico tenendo sempre a mente un monito fondamentale: “Siamo ciò che mangiamo!”.
Attraverso momenti di interazione tra la coppia di attori ed il pubblico, i bambini e le bambine delle scuole primarie hanno ottenuto un valido aiuto per conoscere i gruppi alimentari e per comprendere le regole base dell’alimentazione, scoprendo cosa capita all’interno del corpo quando si ingeriscono cibi diversi.
Il tutto corredato da un momento di interazione allestito al termine dello spettacolo per approfondire alcune tematiche, come il funzionamento degli zuccheri raffinati all’interno dell’organismo.

Pergamene e uova di Pasqua in dono a tutti i partecipanti

Sono stati complessivamente 150 gli alunni delle primarie coinvolti nello spettacolo, giovanissimi studenti provenienti non solo da Biella ma anche da numerosi Comuni limitrofi, come Occhieppo, Candelo, Sandigliano, Mongrando, Brusnengo e Masserano.
Al termine dello spettacolo, inoltre, tutti i bambini e le bambine presenti a Palazzo Gromo Losa hanno ricevuto in omaggio un uovo di Pasqua con sorpresa, accompagnato da una simpatica pergamena con le “regole di Cibonia”, ottimo promemoria per mettere in pratica quanto appreso durante la mattinata e per individuare non solo le combinazioni alimentari più salutari, ma anche le quantità più adatte a ogni individuo e le piccole strategie per mangiare in modo consapevole, digerendo in modo ottimale.