La Festa del papà è una ricorrenza speciale dedicata a celebrare l’importanza dei papà e il loro ruolo nella vita dei figli. Ma quando è la Festa del papà? Questa festività non ha una data unica in tutto il mondo: in Italia si festeggia il 19 marzo, mentre in altri Paesi la data varia. In questo articolo esploreremo le origini della festa, le sue tradizioni e come viene celebrata in diversi Paesi.
Quando è la Festa del papà?
In Italia, la Festa del papà cade il 19 marzo, giorno in cui si celebra San Giuseppe, il padre putativo di Gesù e simbolo di paternità e dedizione. Tuttavia, la data cambia a seconda del Paese:
- Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Canada e molti altri Paesi: la terza domenica di giugno.
- Spagna, Portogallo e Belgio: 19 marzo, come in Italia.
- Germania: il giorno dell’Ascensione, 40 giorni dopo Pasqua.
- Russia: il 23 febbraio, in coincidenza con la Giornata del Difensore della Patria.
- Taiwan: l’8 agosto, poiché il numero “8-8” in cinese suona simile a “papà”.
Perché si festeggia la Festa del papà?
La Festa del papà nasce per onorare il ruolo dei padri nella famiglia e nella società. Il concetto di celebrare i papà ha origini antiche, ma l’istituzionalizzazione della festa è più recente.
Le origini della Festa del papà in Italia
In Italia, la celebrazione del 19 marzo è legata al culto di San Giuseppe, protettore dei padri di famiglia e dei lavoratori. Già nel Medioevo, in alcune regioni si organizzavano celebrazioni in onore di San Giuseppe con banchetti e dolci tipici, una tradizione che ancora oggi sopravvive.
Le origini della Festa del papà nel mondo
Negli Stati Uniti, la Festa del papà ha una storia più recente. Fu istituita ufficialmente nel 1972, ma l’idea nacque nel 1910 grazie a Sonora Smart Dodd, una donna che volle omaggiare il padre, un veterano della Guerra Civile che aveva cresciuto da solo i suoi figli. La sua iniziativa si diffuse rapidamente, portando alla proclamazione della festività a livello nazionale.
Come si festeggia la Festa del papà in Italia?
In Italia, il 19 marzo è un giorno ricco di tradizioni e dolci tipici. Alcune delle usanze più diffuse includono:
- Regali e biglietti fatti a mano: i bambini spesso preparano lavoretti e bigliettini per esprimere il loro affetto ai papà.
- Zeppole di San Giuseppe: tipiche soprattutto nel Sud Italia, sono dolci fritti o al forno ripieni di crema.
- Messe e celebrazioni religiose: in molte chiese si tengono messe in onore di San Giuseppe.
- Momenti in famiglia: molti approfittano della giornata per trascorrere tempo di qualità insieme.
Come si festeggia la Festa del papà nel mondo?
Ogni Paese ha le sue tradizioni per celebrare i papà:
Stati Uniti e Regno Unito
La Festa del papà si festeggia la terza domenica di giugno, con regali, biglietti di auguri e momenti di convivialità. Molti scelgono di trascorrere la giornata all’aria aperta o con pranzi speciali.
Germania
In Germania, la Festa del papà coincide con il giorno dell’Ascensione ed è spesso celebrata in modo insolito: i padri partecipano a escursioni e festeggiamenti con amici, spesso accompagnati da birra e picnic.
Spagna e Portogallo
Come in Italia, la Festa del papà cade il 19 marzo, con celebrazioni religiose e tradizioni familiari simili.
Taiwan
L’8 agosto è la data scelta per la Festa del papà, poiché la pronuncia di “8-8” (bā bā) in cinese assomiglia alla parola “papà” (bàba).
Russia
Il 23 febbraio si celebra il “Giorno del Difensore della Patria”, una festività che onora i militari, ma che negli anni si è estesa a tutti gli uomini, inclusi i padri.
Idee regalo per la Festa del papà
Ecco alcune idee regalo che proponiamo nel nostro sito:
- Lavoretti per la Festa del papà: realizzare un piccolo oggetto con materiali semplici può essere un gesto speciale.
- Biglietti fai da te o stampati: personalizzati con dediche affettuose o disegni creativi.
- Diplomi per il papà: scegli il diploma più adatto al tuo papà, stampalo e firmalo.
- Disegni da colorare dedicati alla Festa del papà: un’attività perfetta per i più piccoli.
- Poesie e filastrocche per la Festa del papà da stampare, colorare e recitare: un modo originale per esprimere amore e gratitudine.
La Festa del papà è un’occasione speciale per dimostrare gratitudine e affetto ai nostri papà. Che sia il 19 marzo in Italia o la terza domenica di giugno in altri Paesi, l’importante è celebrare il loro ruolo con gesti sinceri e momenti condivisi. Come festeggerai quest’anno?
Lascia una risposta