Le Olimpiadi raccontate ai bambini: una storia affascinante

Le Olimpiadi sono uno degli eventi sportivi più importanti e celebrati al mondo, ma come spiegare ai più piccoli la loro origine e il loro significato? Ecco quindi la storia delle Olimpiadi da leggere con loro o da raccontare. Le Olimpiadi raccontate ai bambini, da leggere online e/o da stampare gratuitamente in una versione illustrata con un disegno da colorare per bambini. Un modo semplice e coinvolgente per far conoscere ai bambini questa storica competizione.

Storia delle Olimpiadi per bambini da stampare

Per stampare la storia delle Olimpiadi per bambini, scorri la pagina verso il basso e segui le istruzioni.

La storia delle Olimpiadi raccontata ai bambini

C’era una volta, tanti e tanti anni fa, nella terra magica della Grecia, un luogo speciale chiamato Olimpia. In questo posto incantato, gli antichi Greci decisero di creare una festa speciale, piena di giochi e gare, per onorare gli dèi e celebrare l’amicizia tra i popoli.
Questa festa straordinaria nacque circa 2.800 anni fa, nel 776 a.C., e fu chiamata “Olimpiadi”. Gli antichi Greci credevano che gli dèi del monte Olimpo, il più alto della Grecia, osservassero e benedicessero le competizioni. Le Olimpiadi si svolgevano ogni quattro anni, un periodo che chiamavano “Olimpiade”, e attiravano atleti da tutte le città della Grecia. Questi atleti erano molto coraggiosi e allenati, pronti a mostrare la loro forza, velocità e abilità in diversi sport come la corsa, il lancio del disco, il pugilato e molti altri.
Le Olimpiadi non erano solo una competizione sportiva, ma anche un simbolo di pace. Durante i giochi, tutte le guerre dovevano fermarsi e i Greci vivevano un periodo di tregua e armonia. Era un momento in cui tutti potevano dimenticare i conflitti e celebrare insieme l’amicizia e la lealtà.
Uno degli elementi più affascinanti delle Olimpiadi è la fiamma olimpica. La leggenda narra che questa fiamma sacra fosse accesa dai raggi del sole a Olimpia, usando uno specchio speciale chiamato “scudo parabolico”. La fiamma simboleggia la purezza e la pace, ed è custodita con grande cura. Prima di ogni nuova edizione delle Olimpiadi, la fiamma viene accesa a Olimpia e poi portata, attraverso una staffetta di corridori, fino al luogo dove si terranno i giochi. Qui, durante la cerimonia di apertura, la fiamma viene usata per accendere un grande braciere, che brucerà per tutta la durata delle competizioni.
E così, ogni quattro anni, atleti da tutto il mondo si riuniscono in una città diversa per partecipare alle Olimpiadi moderne, ispirati dallo stesso spirito di amicizia, pace e competizione leale che animava gli antichi Greci. Le Olimpiadi sono una festa globale, che ci ricorda che, nonostante le differenze, possiamo tutti essere amici e celebrare insieme le meraviglie dello sport e dell’umanità.
E questa è la storia di come sono nate le Olimpiadi, una storia che continua a vivere nel cuore di tutti noi, ogni volta che la fiamma olimpica brilla nel cielo, portando con sé un messaggio di pace e speranza per tutto il mondo.

Storia da stampare

Clicca sull’immagine per stampare la storia: