Gravidanza: quattro disturbi comuni e i possibili rimedi

La gravidanza è un periodo molto particolare nella vita della donna, un’esperienza che può essere vissuta in modi diversi, sia dal punto di vista psicologico, sia dal punto di vista fisico. Fatto sta che l’organismo femminile sperimenta vari cambiamenti in parte dovuti anche a importanti variazioni a livello ormonale.

Gravidanza: i disturbi più comuni e i possibili rimedi

Ogni gravidanza può essere diversa dall’altra, ma molti tratti sono comuni, così come sono abbastanza comuni anche alcuni disturbi, talvolta anche piuttosto fastidiosi, anche se di per sé non particolarmente gravi.
Il loro trattamento richiede comunque una grande attenzione e devono essere il medico curante o lo specialista ginecologo a dare indicazioni in proposito e a suggerire eventuali alternative ai farmaci; questi ultimi infatti devono essere utilizzati con grande cautela perché vi sono alcuni principi attivi che potrebbero risultare dannosi per il feto, tant’è che nei foglietti illustrativi dei farmaci è prevista una sezione apposita dedicata a “gravidanza e allattamento”.

Ciò premesso, analizziamo brevemente quattro problematiche piuttosto comuni nelle gestanti.

Insonnia

Fra i disturbi di frequente riscontro in gravidanza si registra l’insonnia. Il sonno è infatti uno dei vari processi fisiologici che risente dei cambiamenti fisiologici, fisici e psicologici legati alla gestazione. Di norma viene evitato il ricorso a farmaci; se il medico curante è d’accordo si possono assumere rimedi fitoterapici a base di camomilla o di melissa. Ci si può inoltre anche documentare su agopuntura e insonnia in gravidanza: scopri come può aiutarti, magari associandola a un regime alimentare che escluda alimenti e bevande che possano interferire con il sonno come per esempio la caffeina, l’alcol e cibi difficili da digerire.

Nausea

Un altro disturbo piuttosto comune nelle donne in stato interessante è la nausea gravidica, non di rado associata a vomito; spesso si verifica nei primi tre mesi di gravidanza. È una manifestazione fastidiosa spesso associata a ipersalivazione. Le cause vanno per lo più ricercate nei cambiamenti ormonali. Nei casi più gravi associati a vomito il medico può valutare la somministrazione di determinati medicinali; esistono anche alcuni rimedi suggeriti dalla fitoterapia, ma è sempre il medico curante a decidere in tal senso.

Crampi alle gambe

Nella parte finale della gestazione, molte donne accusano l’insorgenza di crampi alle gambe, soprattutto durante le ore notturne. Fra le possibili cause può esserci una carenza di potassio e di magnesio. Sull’utilizzo di appositi integratori alimentari è necessario consultarsi con il medico; può essere utile inserire nella dieta cibi ricchi di queste sostanze, come per esempio le banane, i meloni, le insalate ecc.

Mal di schiena

Molto comune è anche il mal di schiena, tipico degli ultimi mesi di gravidanza. Le cause principali sono l’aumento di peso legato alla crescita del feto e anche la postura particolare che la donna assume in seguito allo spostamento del baricentro del corpo per bilanciare l’aumento di peso dato dalla “pancia”.
Anche in questo caso l’agopuntura può risultare d’aiuto così come potrebbero essere d’aiuto discipline come lo yoga e la ginnastica dolce. Può essere utile anche il ricorso a una guaina che sostiene la pancia e la schiena. Per non accentuare il problema è consigliabile non camminare troppo a lungo o stazionare di continuo nella stessa posizione.

Foto di Suhyeon Choi su Unsplash